Tipologie di sistemi antintrusione
Progettiamo e installiamo impianti antifurto via filo, senza filo o misti per la protezione di tutte le tipologie di immobile, attività commerciali, appartamenti, case singole, box auto, parcheggi, capannoni, ma anche per esigenze particolari.
Con la possibilità di comandarli da smartphone o tablet.
Sistemi antifurto via filo ( cablato )
Gli impianti di allarme cablati sono adatti per edifici di tutte le dimensioni, generalmente sono preferiti su immobili commerciali, capannoni industriali e palazzine di uffici perché possono coprire distanze maggiori e offrono una gamma di sensori e accessori maggiore.
Gli impianti cablato sono più economici rispetto a quelli senza filo e necessitano di meno manutenzione.
Sistemi antifurto senza filo (radio)
Nel caso in cui vi siano particolari esigenze estetiche o strutturali che impediscano l’utilizzo di fili, abbiamo la possibilità di installare impianti di allarme senza fili, (anche detti impianti di allarme wireless)le garanzie di sicurezza sono le medesime offerte da un impianto antifurto con filo. L’antifurto basato su questa tecnologia è costituito da elementi non collegati da cavi, ma solo via etere, attraverso onde elettromagnetiche.
Ciascun dispositivo è dotato di batterie a lunga durata.
Un altro vantaggio è la facilità di installazione: non è necessario forare pareti, serramenti o pavimenti e inoltre l‘impianto di allarme può essere spostato ovunque, in caso di trasloco o bisogno.
Sistemi antifurto misti
E’ anche possibile avere soluzioni di impianti di allarme misti, con cavo ove possibile e senza fili dove le esigenze lo impongono.
Sensori antifurto
I sensori captano alterazioni fisiche e ambientali e inviano di conseguenza un segnale alla centrale, che provvederà poi a attivare le misure di allarme. E’ fondamentale scegliere la corretta tipologia e quantità , oltre che la loro ubicazione.
Le principali tipologie di sensori sono:
- sensori a microonde
- Sensori a infrarossi attivi
- Sensori doppia tecnologia
- Sensori di vibrazione
- Barriere a infrarossi passivi
- contatti magnetici per porte e finestre
- Sensori sollevamento tapparelle
E possono essere da interno, da esterno o perimetrali
Rilevatori da interno
I rilevatori interni, o sensori di movimento, sono in grado di rilevare movimenti all’interno dello stabile protetto e si basano sulle tecnologie a infrarossi o microonde. Possono essere installati come unico sistema di allarme, oppure abbinati ai rilevatori esterni o perimetrali
Sensori che proteggono gli ambienti interni, sono i più comuni, e danno le maggiori garanzie
Sensori perimetrali
Sensori che proteggono il perimetro dello stabile , generalmente porte, finestre, tapparelle, accessi dal tetto, portoni garage. Questi sensori permettono di proteggere l’abitazione anche quando le persone stanno all’interno dello stabile.
Da esterno
I sensori da esterno sorvegliano spazi ampi come cortili, giardini, terrazzi, piazzali, parcheggi e rilevano perciò un’eventuale intrusore quando esso si trova ancora all’esterno dello stabile sorvegliato. Questa caratteristica ha un grande valore preventivo e permette di far scattare l’allarme prima che possa avvenire l’ intrusione nello stabile.
L’ambiente esterno é soggetto a molte variabili, perciò vanno scelti e tarati con maggiore attenzione
Descrizione sensori
Barriere a infrarossi attivi
Le barriere ad infrarossi attivi sono costituite da due congegni che vanno installati uno di fronte all’altro e, una volta accesi, comunicano tramite un fascio di raggi infrarossi, una barriera difensiva invisibile a occhio nudo. Quando tale fascio viene interrotto, per esempio dal passaggio di un intruso, i congegni inviano un segnale alla centrale e scatta l’allarme
Barriere a microonde
Le barriere a microonde emettono un un fascio di onde elettromagnetiche ad alta frequenza che transita da un trasmettitore ad un ricevitore, creando una barriera invisibile di protezione. Quando il ricevitore rileva un cambiamento dell’intensità del fascio, invia alla centrale il dato che farà scattare l’allarme.
Sono dispositivi di grande portata, ideali per monitorare aree molto ampie, come giardini, cortili, piazzali.
Sensori a infrarossi
I sensori a infrarossi passivi sono un sistema di allarme costituito da un solo elemento che è grado di captare i raggi irradiati da un corpo di passaggio. Il sensore è in grado si sorvegliare spazi anche molto ampi, analizzati da fasci verticali e orizzontali che, se rilevano una modifica a livello termico, danno il via all’allarme.
Sensori a doppia tecnologia
I sensori a doppia tecnologia uniscono due tipi di rilevazione: infrarosso e microonde. In un solo sistema antifurto le due tecnologie si sovrappongono creando una protezione molto affidabile e tecnologicamente all’avanguardia.
L’allarme scatta solo se vengono attivate entrambe le tecnologie, limitando i falsi allarmi, anche dovuti agli agenti atmosferici; i limiti tecnici del solo raggio infrarosso sono ampliati dalle caratteristiche fisiche della microonda e viceversa.